E PI BLOG
I contenuti sono protetti da copyright. mail: petreccaelvio@gmail.com
29 ott 2025
5 DIPINTI DI MASSIMO PALUMBO
Presentazione di “5 DIPINTI” Sabato 1 novembre, ore 11.00 Bar Caffetteria 10punto5, a cura di Renato Marini – Centro Culturale il Campo. Massimo Palumbo,
architetto e artista nato nel 1946 a Casacalenda (Molise), ha dedicato la sua
vita alla ricerca tra arte, architettura e paesaggio. Laureato nel 1972 presso
l’Università “La Sapienza” di Roma, ha studiato con Bruno Zevi, Maurizio
Sacripanti e Laura Borroni. Dopo un quinquennio come assistente alla cattedra
di Composizione Architettonica II, si è trasferito a Latina, dove ha proseguito
la sua attività professionale e progettuale. Fondatore e presidente
dell’Associazione Culturale Kalenarte dal 1994, Palumbo è l’ideatore del MAACK
– Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte, un progetto che ha
trasformato Casacalenda in un laboratorio di arte pubblica e rigenerazione
territoriale. Nato nel 1992 in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Il MAACK è un museo diffuso che si estende sull’intero territorio, con opere
site-specific di artisti italiani e internazionali integrate nel paesaggio
urbano e rurale. Riconosciuto a livello nazionale, il MAACK è oggi un esempio
virtuoso di arte partecipata e relazionale, con oltre trent’anni di attività e
una rete di collaborazioni artistiche e istituzionali. Un progetto che si
evolve continuamente. Nella nuova veste di Costruiamo Paesaggio giunto alla sua
IV edizione. Nel 2025, il MAACK ha avuto un ruolo centrale nella presentazione
della candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027,
contribuendo in modo significativo al riconoscimento del territorio molisano
tra le città finaliste. Palumbo ha raccontato il percorso del MAACK nel libro
Lo spazio, il tempo, l’utopia – MAACK caso studio (Palladino Editore, 2021)
come testimonianza di un’esperienza pionieristica e visionaria. L’incontro del
1° novembre sarà un’occasione preziosa per dialogare con l’autore attorno alla
sua visione e ai suoi interventi che intrecciano arte, paesaggio e comunità. In
un clima conviviale e informale, nel segno della relazione e della
condivisione, sarà possibile conoscere da vicino il pensiero e il percorso di
uno dei protagonisti dell’arte pubblica in Molise. |
http://massimopalumbo.blogspot.de https://www.kalenartemaack.com/ |
MASSIMO PALUMBO
28 ott 2025
24 ott 2025
23 ott 2025
22 ott 2025
18 ott 2025
15 ott 2025
14 ott 2025
12 ott 2025
Presentato il catalogo della IV edizione di Costruiamo Paesaggio
Casacalenda celebra l’arte e il paesaggio con “Pannistesi”
Presentato il catalogo della IV edizione di Costruiamo Paesaggio, tra emozione, visione e partecipazione
Casacalenda, 11 ottobre 2025 — Una sala gremita, una platea attenta e partecipe, artisti giunti da tutta Italia, studenti, istituzioni e cittadini, così si è svolta la presentazione del catalogo “Paesaggio, Paesaggi, Pannistesi”, mostra collettiva e intervento paesaggistico curato da Carla Di Pardo nell’ambito della IV edizione del progetto Costruiamo Paesaggio, ideato e diretto da Massimo Palumbo.
L’incontro, ospitato nella sala “Il filo di Achille Pace” presso la Galleria Franco Libertucci, è stato reso possibile grazie anche al prezioso lavoro di Kalenarte/MAACK, realtà che da oltre trentacinque anni trasforma Casacalenda in un laboratorio creativo a cielo aperto, il progetto ha restituito il senso profondo di un’azione che intreccia arte, territorio e comunità.
I testi contenuti nel catalogo sono stati letti con intensità da tre giovani studenti di Termoli, Cristian Sciarretta, Giulia Floro e Samuel Garofalo, accompagnati dalle note del giovanissimo sassofonista Giovanni Emanuele Di Carlo, e a cura poesia, video, fotografia hanno scandito il ritmo di una mattinata densa di contenuti e suggestioni.
Dopo i saluti istituzionali della Sindaca Sabrina Lallitto, cui vanno i sentiti ringraziamenti per l’accoglienza e la disponibilità, e l’instancabile impegno, è stato proiettato il video a firma di Daniele Fornirlo per conto del Comune di Casacalenda che documenta i sette giorni dell’edizione 2025 di Costruiamo Paesaggio, a seguire, gli interventi di Stefano Leone, con uno sguardo “da un altro punto di vista”, di Massimo Palumbo per il progetto generale quale direttore artistico, di Carla Di Pardo ideatrice e curatrice di Pannistesi, e di Dafne Crocella, antropologa e curatrice del progetto omaggio a Franco Basaglia, realizzato sulle lenzuola Basagliane.
Durante la presentazione è stato reso omaggio al Maestro Achille Pace, illustre artista termolese che ha operato con dedizione a favore della sua terra per tutta la vita, la sua figura è stata ricordata con affetto e riconoscenza, e in suo onore è stata letta una sentita lettera di ringraziamento inviata dall’artista Maria Bellante, moglie di Achille che non potendo essere presente ha voluto condividere il suo pensiero e la sua gratitudine.
Momento toccante, la performance per la Pace dell’artista Paola Romolo Venturi, che ha aggiunto un ulteriore livello di riflessione e intensità all’incontro.
Coordinatrice e mediatrice dell’intero progetto, nonché curatrice del catalogo presentato, Carla Di Pardo ha guidato con sensibilità e rigore ogni fase del percorso, favorendo il dialogo tra gli artisti e il territorio, la partecipazione è stata ampia e sentita, con numerosi interventi e scambi tra i presenti, a conferma di un’energia collettiva che continua a generare bellezza e visione.
Casacalenda, attraverso il MAACK e il progetto Costruiamo Paesaggio, affianca e sostiene con convinzione la candidatura della città di Termoli, giunta tra le finaliste per il titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, un segnale forte, che ribadisce il ruolo del Molise come terra di visioni, relazioni future.
Termoli è Casacalenda insieme per il futuro del Molise.
Presenti anche Robert Capiricci Sindaco di Provvidenti e Stefania Pedrazzi Sindaco di Morrone del Sannio.
L’intensa mattinata di e conclusa con un partecipatissimo pranzo conviviale.

























