23 nov 2025

ISERNIA Sara Pellegrini espone a "Sguardi di DONNA Icona e Musa"

 







Carla Di Pardo protagonista alla XII Mostra Internazionale del Libro d’Artista di Noto.

 


Nel 2002 Noto nella provincia di Siracusa in Sicilia è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Ieri 22 novembre L’artista termolese Carla Di Pardo ha presentato a Noto il suo libro d’artista “La notte dentro”, una creazione astratta e materica che si configura come poesia visiva. L’opera, ispirata alla celebre Notte stellata di Van Gogh, si propone come un viaggio interiore.
Già il mese scorso l’opera, un libro leporello cucito, in tessuto e carta, era stata protagonista della mostra omaggio a Van Gogh “Caro Vincent”, curata da Marisa Cortese a Villa Simonetta, Verbania Intra, in Piemonte, nell’ambito delle iniziative promosse da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
In quell’occasione, l’artista aveva accompagnato il lavoro con versi poetici che ne amplificano la dimensione evocativa:
“NOTTE DENTRO
Nel nero che accoglie,
che avvolge e custodisce,
la notte vibra silenziosa.
Una linea la attraversa,
come sogno che danza
tra stelle invisibili.
E quando tutto tace,
una luce sottile
brilla senza rumore
eco lontana
di una stella che resta”.
Carla Di Pardo

La presentazione si è svolta nell’ambito della XII edizione della Mostra Internazionale del Libro d’Artista, inaugurata ieri a Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata, nella Sala di Lettura della Biblioteca Comunale di Noto. La rassegna, ideata e curata da Lucio Pintaldi e Cettina Lauretta, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Petali d’Arte e con il patrocinio del Comune di Noto – Assessorato alla Cultura.
La manifestazione, tra i più importanti appuntamenti dedicati al libro d’artista nel Sud Italia, insieme alla Biennale del Libro d’Artista che si svolge a Napoli e al Festival del libro d’artista e della micro editoria che si svolge a Monte Sant’Angelo in Puglia, si tiene ogni anno in Sicilia e giunge alla sua dodicesima edizione. Quest’anno raccoglie oltre cinquanta opere provenienti da diversi paesi d’Italia e del mondo, confermandosi come spazio privilegiato di sperimentazione e ricerca.
Il vernissage si è svolto ieri alle ore 18.30, alla presenza di artisti, curatori, appassionati e del Sindaco di Noto, che ha portato il saluto istituzionale della città. L’ esposizione restera’ aperte fino al 29 novembre 2025, con ingresso libero.















RENATO MARINI Galleria d'arte Contemporanea Nuova Officina Solare Termoli diretta da Nino Barone.

 Prossimamente dal 29 novembre alle ore 18.00 le  opere di RENATO MARINI verranno esposte presso la Nuova Officina Solare Galleria d'arte Contemporanea di Termoli diretta da Nino Barone.

https://www.facebook.com/renato.marini.79?locale=it_IT
https://www.facebook.com/OfficinaSolare/?locale=it_IT

22 nov 2025

"Beyond Borders: New Perspectives on Giose Rimanelli"


 26–27 novembre – UniMol
• Interventi e tavole rotonde sulla scrittura translingue, la sperimentazione narrativa e l’eredità culturale di Rimanelli.
• 🎷 Concerto jazz del maestro Domenico Rizzuto e del suo trio, ispirato alle composizioni musicali dell’autore.

📍 28 novembre – Casacalenda
• Giornata conclusiva nel paese natale dello scrittore, con momenti di confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole superiori.
• 🖼️ Visita alla Galleria d’Arte Contemporanea, guidata dal prof. Lorenzo Canova.







1 nov 2025

5 DIPINTI DI MASSIMO PALUMBO

 




5 DIPINTI DI MASSIMO PALUMBO

 











Presentazione di “5 DIPINTI” Sabato 1 novembre, ore 11.00 Bar Caffetteria 10punto5, a cura di Renato Marini – Centro Culturale il Campo.





Massimo Palumbo, architetto e artista nato nel 1946 a Casacalenda (Molise), ha dedicato la sua vita alla ricerca tra arte, architettura e paesaggio. Laureato nel 1972 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha studiato con Bruno Zevi, Maurizio Sacripanti e Laura Borroni. Dopo un quinquennio come assistente alla cattedra di Composizione Architettonica II, si è trasferito a Latina, dove ha proseguito la sua attività professionale e progettuale. Fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Kalenarte dal 1994, Palumbo è l’ideatore del MAACK – Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte, un progetto che ha trasformato Casacalenda in un laboratorio di arte pubblica e rigenerazione territoriale. Nato nel 1992 in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il MAACK è un museo diffuso che si estende sull’intero territorio, con opere site-specific di artisti italiani e internazionali integrate nel paesaggio urbano e rurale. Riconosciuto a livello nazionale, il MAACK è oggi un esempio virtuoso di arte partecipata e relazionale, con oltre trent’anni di attività e una rete di collaborazioni artistiche e istituzionali. Un progetto che si evolve continuamente. Nella nuova veste di Costruiamo Paesaggio giunto alla sua IV edizione. Nel 2025, il MAACK ha avuto un ruolo centrale nella presentazione della candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, contribuendo in modo significativo al riconoscimento del territorio molisano tra le città finaliste. Palumbo ha raccontato il percorso del MAACK nel libro Lo spazio, il tempo, l’utopia – MAACK caso studio (Palladino Editore, 2021) come testimonianza di un’esperienza pionieristica e visionaria. L’incontro del 1° novembre sarà un’occasione preziosa per dialogare con l’autore attorno alla sua visione e ai suoi interventi che intrecciano arte, paesaggio e comunità. In un clima conviviale e informale, nel segno della relazione e della condivisione, sarà possibile conoscere da vicino il pensiero e il percorso di uno dei protagonisti dell’arte pubblica in Molise.

Carla di Pardo


http://massimopalumbo.blogspot.de

 https://www.kalenartemaack.com/
MASSIMO PALUMBO