Presentazione di “5 DIPINTI” Sabato 1 novembre, ore 11.00 Bar Caffetteria 10punto5, a cura di Renato Marini – Centro Culturale il Campo. Massimo Palumbo,
architetto e artista nato nel 1946 a Casacalenda (Molise), ha dedicato la sua
vita alla ricerca tra arte, architettura e paesaggio. Laureato nel 1972 presso
l’Università “La Sapienza” di Roma, ha studiato con Bruno Zevi, Maurizio
Sacripanti e Laura Borroni. Dopo un quinquennio come assistente alla cattedra
di Composizione Architettonica II, si è trasferito a Latina, dove ha proseguito
la sua attività professionale e progettuale. Fondatore e presidente
dell’Associazione Culturale Kalenarte dal 1994, Palumbo è l’ideatore del MAACK
– Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte, un progetto che ha
trasformato Casacalenda in un laboratorio di arte pubblica e rigenerazione
territoriale. Nato nel 1992 in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Il MAACK è un museo diffuso che si estende sull’intero territorio, con opere
site-specific di artisti italiani e internazionali integrate nel paesaggio
urbano e rurale. Riconosciuto a livello nazionale, il MAACK è oggi un esempio
virtuoso di arte partecipata e relazionale, con oltre trent’anni di attività e
una rete di collaborazioni artistiche e istituzionali. Un progetto che si
evolve continuamente. Nella nuova veste di Costruiamo Paesaggio giunto alla sua
IV edizione. Nel 2025, il MAACK ha avuto un ruolo centrale nella presentazione
della candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027,
contribuendo in modo significativo al riconoscimento del territorio molisano
tra le città finaliste. Palumbo ha raccontato il percorso del MAACK nel libro
Lo spazio, il tempo, l’utopia – MAACK caso studio (Palladino Editore, 2021)
come testimonianza di un’esperienza pionieristica e visionaria. L’incontro del
1° novembre sarà un’occasione preziosa per dialogare con l’autore attorno alla
sua visione e ai suoi interventi che intrecciano arte, paesaggio e comunità. In
un clima conviviale e informale, nel segno della relazione e della
condivisione, sarà possibile conoscere da vicino il pensiero e il percorso di
uno dei protagonisti dell’arte pubblica in Molise. |
http://massimopalumbo.blogspot.de https://www.kalenartemaack.com/ |
MASSIMO PALUMBO
Nessun commento:
Posta un commento